Page 27 - Fondazione Madonna di Re - E noi
P. 27

LE NEVERE RUDIMENTALI: CELLE FRIGORIFERE IN LASTRE
            DI PIETRA


            OGGI IN OGNI CASA C’È IL FRIGORIFERO, IL CONGELATORE.


            CHE FACCIA CALDO, O CHE FACCIA FREDDO, COME SI USA DIRE
            ORMAI NON FA NÉ CALDO NÉ FREDDO, È TOTALMENTE
            INDIFFERENTE. MA IN PASSATO, ANCHE SOLO PER LE NOSTRE
            NONNE, NELLA PRIMA METÀ DEL SECOLO SCORSO, CONSERVARE
            GLI ALIMENTI AL FRESCO, GARANTIRNE LA QUALITÀ NEL TEMPO, ERA
            UN PROBLEMA. IL FRIGORIFERO È UN ELETTRODOMESTICO

            ABBASTANZA RECENTE. INVENTATO NEGLI ANNI 20, SI È DIFFUSO
            NELLE FAMIGLIE DEL TICINO SOLO A PARTIRE DAGLI ANNI 60, QUELLI
            DEL BOOM ECONOMICO.

                                                                                  COSÌ NELLE
                                                                                  REGIONI ALPINE,

                                                                                  FINO ALLA METÀ
                                                                                  DEL SECOLO
                                                                                  SCORSO, SI
                                                                                  UTILIZZAVANO LE
                                                                                  NEVERE,

                                                                                  RUDIMENTALI
                                                                                  CELLE
                                                                                  FRIGORIFERE.
                                                                                  SEMPLICI, MA
                                                                                  EFFICACI. SI
                                                                                  TRATTA DI
                                                                                  COSTRUZIONI

                                                                                  CIRCOLARI
            EDIFICATE IN ZONE OMBREGGIATE, DAL DIAMETRO FRA I TRE E
            CINQUE METRI, ALTE SEI/SETTE METRI. PER DUE TERZI SOTTO
            TERRA. UNA SETTANTINA QUELLI INVENTARIATE NELLA VALLE DI
            MUGGIO, MOLTE DIROCCATE, ALTRE SEGNALATE SULLE CARTE. SE

            NE TROVANO PERÒ DIVERSE DECINE ANCORA BEN TENUTE. SUL
            MONTE GENEROSO, È INDICATO UN SENTIERO DELLE NEVÈRE.

            IL NOME COME SI INTUISCE, DERIVA PROPRIO DA NEVE, QUELLA CHE
            UN TEMPO CADEVA COPIOSA NELLE VALLI TICINESI.

            DURANTE L’INVERNO VENIVA PRESSATA ALL’INTERNO DELLA
            COSTRUZIONE, DELLA NEVÈRA E GARANTIVA PER TUTTI I MESI


                                                           27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32