Page 23 - Fondazione Madonna di Re - E noi
P. 23

NATURA



            I NOSTRI ALBERI

            HANNO MOLTE STORIE DA RACCONTARE.

            TI PIACE ANDARE NEL BOSCO? DA NOI CI SONO MOLTE FORESTE
            MISTE DOVE SI TROVANO VARIE SPECIE DI ALBERI, COME TASSI,
                                                                                FAGGI, LARICI,
                                                                                CASTAGNI O ACERI.

                                                                                IN AMERICA ESISTE
                                                                                UNA SPECIE DI

                                                                                PINO, IL
                                                                                BRISTLECOME PINE
                                                                                CHE PUÒ
                                                                                RAGGIUNGERE
                                                                                ANCHE 5000 ANNI DI

                                                                                ETÀ.

                                                                                DA NOI ALBERI COSÌ
                                                                                VECCHI NON CI
                                                                                SONO.

            IL TASSO (CHE È UNA SPECIE DI PINO) È L’ALBERO PIÙ LONGEVO
            DALLE NOSTRE PARTI.


            SI RITIENE CHE I TASSI PIÙ VECCHI ABBIANO FRA I 1000 E 1500 ANNI
            DI ETÀ. UNO DI QUESTI SI TROVA NELL’EMMENTAL, UN ALTRO NEL
            GIURA.

            I LARICI PIÙ VECCHI SI
            TROVANO INVECE NEL

            VALLESE E HANNO CIRCA 800
            ANNI, MENTRE GLI
            IPPOCASTANI DEL TICINO
            HANNO FRA 300 E 700 ANNI.

            OGNI ALBERO HA LA
            CORTECCIA.

            LA CORTECCIA PROTEGGE

            L’ALBERO DAGLI INSETTI, DAI
            RAGGI DEL SOLE, DAL GELO,
            DALLA PIOGGIA E DAL FUOCO.

                                                           23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28