Page 24 - Fondazione Madonna di Re - E noi
P. 24

GRAZIE ALLA CORTECCIA, QUANDO FA CALDO L’ALBERO RIMANE
            UMIDO AL SUO INTERNO E NON HA BISOGNO DI ACQUA. SOTTO LA
            CORTECCIA SI TROVA IL CAMBIO, CHE PRODUCE IL LIBRO E IL
            LEGNO. È IL CAMBIO CHE PERMETTE ALL’ALBERO DI CRESCERE E

            GUARIRE DALLE FERITE.

            NON TUTTI GLI ALBERI DI UN BOSCO HANNO LA STESSA ETÀ.

            MA COME SI FA A SAPERE QUANTI ANNI HA UN ALBERO?

            E CHE COSA CI DICONO GLI ANELLI D’ETÀ DI UN ALBERO?

            QUANDO SI TAGLIA UN ALBERO, SUL TRONCO SI VEDONO DEGLI
            ANELLI. GRAZIE AD ESSI È POSSIBILE CALCOLARE LA SA ETÀ.

            INFATTI, OGNI ANNO L’ALBERO PRODUCE UN ANELLO. PUOI
            CALCOLARE ANCHE TU L’ETÀ DI UN ALBERO, BASTA ANDARE NEL
            BOSCO E GUARDARSI IN GIRO.

            GLI ANELLI D´ETÀ DEGLI ALBERI SVELANO IL CLIMA PASSATO.

            LA LARGHEZZA DEGLI ANELLI D’ETÀ DEGLI ALBERI SUSCITA

            L’INTERESSE DEI RICERCATORI. LA LORO LARGHEZZA, INFATTI,
            MOSTRA QUANTO È CRESCIUTO L’ALBERO IN UN CERTO ANNO.

            GLI ANNI CALDI E
            SECCHI PRODUCONO
            ANELLI SOTTILI E
            INDICANO CHE

            L’ALBERO È
            CRESCIUTO POCO.























                                                           24
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29